come funziona l'occhio umano
29 Aprile 2019

Come funziona l’occhio umano

 Come funziona l’occhio umano, uno degli organi più sofisticati del nostro corpo, e senza dubbio responsabile di uno tra i principali cinque sensi, la funzione della vista. L’occhio è collegato direttamente al cervello, ed è una sorta di globo che ruota fino a un certo punto, per poter interagire con l’ambiente catturando la luce, analizzandola e trasmettendo le informazioni, un po’ come succede con la macchina fotografica. Il suo corretto funzionamento è essenziale per avere una perfetta percezione visiva del mondo che ci circonda.

Come funziona l’occhio umano: l’anatomia

Come funziona l’occhio umano: a livello anatomico si tratta sicuramente di uno degli organi più interessanti e complessi, nonostante le misure ridotte. Se si osserva di fronte, si nota una membrana bianca nota come sclera, poi una parte colorata chiamata iride e la parte scura, la pupilla. Come si può facilmente immaginare, è l’iride a determinare il colore degli occhi, mentre è compito della pupilla regolare la quantità di luce che entra nell’occhio in base alla sua dilatazione o restringimento, in funzione al quantitativo di luce presente nell’ambiente in cui ci si trova. Queste sono le parti visibili, in quanto sono poste in primo piano, mentre la cornea presenta la particolarità di essere trasparente.

La funzione della cornea

La funzione della cornea è particolarmente importante: si tratta di una membrana protettiva particolarmente sensibile, situata nella parte anteriore dell’occhio. La cornea forma una sorta di calotta semisferica sull’iride, e insieme al cristallino forma il diottro oculare. Il cristallino si trova dietro l’iride ed è riparato dall’umore acqueo, che permette alla luce di rifrangere per procedere nel suo percorso attraverso l’umor vitreo, raggiungendo infine la retina. A questo punto, i fotorecettori della retina trasformano l’impulso dato dalla luce in impulso elettrico, che verrà poi mandato, tramite le fibre del nervo ottico, al cervello, che a questo punto potrà elaborare l’immagine come la vediamo.

Preservare la funzione della vista è fondamentale per la nostra salute. Le visite periodiche dal proprio medico oculista serviranno a controllare che tutto funzioni a dovere, e nel caso doveste cambiare le vostre lenti rivolgetevi ad un ottico di fiducia come GT OTTICA MODENA, specialisti della visione su misura, che sapranno consigliarvi nel modo migliore per trovare la soluzione perfetta per voi. Vi aspettiamo per una visita in uno dei nostri negozi!

Commenti

  • Francesco D'Alconzo ha detto:

    Utilizzando vernici con solvente, non avendo letto le prescrizioni da adottare ho avuto la rottura di un capillare con versamento di sangue nella’umore vitreo che però non ha inficato la visione, se non proprio per il sangue coagulato. Come posso drenare questo sangue coagulato, in modo naturale?

  • Alessandro Garau ha detto:

    Buonasera Francesco
    mi spiace per questo suo impresvisto e chiaramente le è andata bene rispetto a tanti altri che svolgono attività similari senza
    precauzioni. Le posso indicare la miglior soluzione ossia il pronto soccorso oculistico o medico oculista di fiducia perchè sono gli
    unici a poterle fornire l’assistenza del caso.
    Mi raccomando dedichi ai suoi occhi la cura che meritano
    Buone cose e Buon Anno!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *